I miei strumenti
descrizione generale
psicoterapia della gestalt

comunicazione e linguaggi non verbali

counselling e life coaching

enneagramma

costellazioni familiari

esperienza in ambito etnopischiatrico
.jpeg)
approccio orientato al trauma

tecniche meditative e mindfulness

dipendenze tecnologiche

psicoterapia e ayurveda
PSICOTERAPIA DELLA GESTALT
La psicoterapia della Gestalt a indirizzo fenomenologico esistenziale è un approccio terapeutico che si basa sulla teoria della Gestalt e incorpora elementi della filosofia fenomenologica ed esistenzialista.
In questo modello terapeutico, il terapeuta e il cliente lavorano insieme per esplorare le esperienze presenti del cliente, concentrandosi sul momento attuale e sulle interazioni tra mente, corpo e ambiente. Si presta particolare attenzione alla consapevolezza di sé e alle modalità in cui il cliente sperimenta e interpreta il proprio mondo interno ed esterno.
La terapia della Gestalt incoraggia l'espressione emotiva e l'esplorazione delle sensazioni corporee, dei pensieri e delle emozioni del cliente. Il terapeuta facilita il processo aiutando il cliente a prendere consapevolezza dei propri modelli di comportamento e delle modalità in cui questi possono influenzare la sua vita quotidiana.
Attraverso il dialogo e l'esperimento in situazione, il cliente è incoraggiato a sperimentare nuove prospettive e a sviluppare nuove risposte alle sfide che affronta. La terapia mira a promuovere l'integrazione e la consapevolezza del sé, consentendo al cliente di accrescere la sua capacità di prendere decisioni consapevoli e di vivere in modo più autentico e soddisfacente.
ENNEAGRAMMA

L'Enneagramma è un sistema di tipizzazione della personalità che identifica nove tipi di personalità principali, ciascuno con caratteristiche distintive, motivazioni e modelli comportamentali. Nella psicoterapia della Gestalt, l'Enneagramma può essere utilizzato come strumento complementare per aumentare la consapevolezza del cliente riguardo ai propri modelli di pensiero, comportamento ed emotivi.
Utilizzando l'Enneagramma, il terapeuta della Gestalt può aiutare il cliente a identificare il proprio tipo di personalità predominante e ad esplorare come questo influenzi il suo modo di percepire se stesso, gli altri e il mondo. Questo può facilitare il processo terapeutico aiutando il cliente a comprendere meglio i suoi schemi inconsci e ad esplorare alternative più salutari.
L'approccio della Gestalt si concentra sull'esperienza diretta e sull'interazione presente, quindi l'utilizzo dell'Enneagramma può essere integrato all'interno di questo contesto, consentendo al cliente di esplorare come i loro modelli di personalità influenzino il modo in cui si relazionano con gli altri e con se stessi nel momento attuale.
In definitiva, l'Enneagramma e la psicoterapia della Gestalt possono integrarsi in modo complementare per promuovere una maggiore consapevolezza e crescita personale. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni terapia è un processo individuale e che l'utilizzo dell'Enneagramma può variare a seconda delle esigenze e delle preferenze del cliente e del terapeuta.
APPROCCIO ORIENTATO AL TRAUMA
L'approccio orientato al trauma deriva
COMUNICAZIONE E LINGUAGGI NON VERBALI
.....
COSTELLAZIONI FAMILIARI
.....
TECNICHE MEDITATIVE E MINDFULNESS
.....
COUNSELLING E LIFE COACHING
.....
ESPERIENZA IN AMBITO ETNOPSICHIATRICO
.....
DIPENDENZE TECNOLOGICHE
.....
PSICOTERAPIA E AYURVEDA
.....